Palestrina 500
Suono Divino
​​
Coro del Friuli Venezia Giulia
Organico sul modello della Cappella Giulia ai tempi di Palestrina
Alberto Busettini maestro del coro e direzione
con
Caterina Bernardi voce recitante
​
​​​​​Testi a cura di Paola Camponovo musicologa
​
PROGRAMMA
Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594)
​
Sicut Cervus (a quattro voci)
Missa Papae Marcelli
(a sei voci)
Kyrie
Gloria
Sanctus et Benedictus
​
------
​
Tu es Petrus
(a sei voci)
Peccantem me quotidie
(a cinque voci)
Laudate Dominum
(a otto voci)​​​
​​
​
Gli artisti
Coro del Friuli Venezia Giulia​
​
Il Coro del Friuli Venezia Giulia è nato nel 2001 è da allora ha effettuato quasi 500 concerti tra prime assolute e concerti tenuti in tutta Italia ed Europa. Caratterizzato dalla gestione modulare del suo organico, il complesso può trasformarsi dal piccolo ensemble atto a interpretare meglio il repertorio rinascimentale e barocco fino ad arrivare al grande coro sinfonico.
Collabora con rinomati interpreti della musica antica, classica, contemporanea, jazz, pop e numerose orchestre europee: la Cappella Savaria in Ungheria, i Solamente Naturali di Bratislava, la Venice Baroque Orchestra e l’Orchestra S. Marco per la musica antica, la FVG Orchestra, l’Orchestra della Radio Televisione Serba, l’orchestra della Radio Televisione e la Filarmonica di Ljubljana , la Junge Philarmonie Wien, l’orchestra Toscanini di Parma, l’ orchestra di Padova e del Veneto, l’orchestra Giovanile Luigi Cherubini e molte altre per il repertorio sinfonico.
Oltre ad una ragguardevole attività in Friuli Venezia Giulia, è` stato ospite dei più prestigiosi Festival e delle Stagioni concertistiche, tra cui spicca il Festival Monteverdi di Cremona, Società del Quartetto e Pomeriggi Musicali di Milano, Emilia Romagna Festival, Musikverein di Klagenfurt, Stadttheater di Klagenfurt, Wien Musikwoche, Lubjana Festival, Mittelfest, Ravenna Festival, Festival MITO, Stresa Festival, Festival Internazionale dell’Isola d’Elba, etc.
I Concerti con Riccardo Muti sono andati più volte in onda su Rai 1 in eurovisione così come quelli con Gustav Leonhardt su Rai 2 è Rai 3.
Nel 2016 ha intrapreso una felice collaborazione con il celebre violoncellista Mario Brunello che sta portando il coro nei più importanti cartelloni e Festival europei. Nel novembre del 2022 è stato invitato a tenere un concerto con l’esecuzione della Seconda Sinfonia di Mahler nella Sala d’oro del Musikverein di Vienna, primo e unico coro del Friuli Venezia Giulia, in una serata che ha visto il tutto esaurito.
​
Alberto Busettini​
​
Alberto Busettini è un cembalista consapevole del proprio stile e gusto musicale, maturato attraverso anni di esperienza, studio, e centinai di concerti in tutto il Mondo.
Diploma di merito presso l’Accademia Chigiana di Siena con il maestro Christophe Rousset, è un apprezzato concertista e maestro al cembalo in diversi Festival di Musica Antica, tra i quali Grandezze e Meraviglie, Urbino Musica Antica, Festival delle Ville Venete, Wunderkammer, Berlin Alte Musik live, Settimane Musicali del Teatro Olimpico, Musikfest Kreuth, Bayreuth Baroque, Festival Monteverdi, Mozarteum Argentino, Lubiana Festival. Ha suonato con artisti di fama internazionale quali Stefano Montanari, Enrico Bronzi, Sara Mingardo, Maddalena del Gobbo, Teodoro Baù, Alfredo Bernardini, Anna Fusek, Sergey Malov, Gabriele Cassone e molti altri.
Con ContrArco Baroque Ensemble è protagonista di un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero. Collabora stabilmente con l’Accademia d’Archi Arrigoni, con la quale è stato protagonista di una recente incisione in anteprima mondiale dedicata ai concerti per violino, archi e basso continuo di Johann Gottlieb Graun, registrati assieme al violinista Federico Guglielmo e pubblicati dalla rivista Amadeus.
Tra le sue collaborazioni figurano quella con la Venice Baroque Orchestra diretta dal maestro Andrea Marcon e, in qualità di clavicembalista e maestro di sala, con il Teatro La Fenice per produzioni operistiche e concertistiche dedicate alla musica barocca. Si dedica alla formazione di giovani musicisti attraverso il ventennale progetto europeo Junges MusikPodium Dresden – Venedig, con stage e concerti in Italia e Germania. Dal 2023 è uno dei maestri del coro del Friuli Venezia Giulia.
L’attività concertistica tocca regolarmente vari paesi europei, l’Asia e gli Stati Uniti, qui acclamato dal pubblico di prestigiose serie concertistiche come San Diego Early Music Society, Capriccio Baroque e 28chairs dedicate alla musica clavicembalistica. È Direttore Artistico del Festival Risonanze.
​​​​​
Caterina Bernardi​
​
Attrice diplomata nel 2016 presso la Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine. Nello stesso anno fonda, assieme ad altri nove attori, l’associazione culturale Collettivo L’Amalgama con cui crea diversi spettacoli vincitori di premi nazionali quali Intransito, Expolis, Premio Giovani Realtà del Teatro, In-Box Digital
Si occupa di teatro di comunità e di spettacoli site specific in luoghi non convenzionali.
Collabora anche con realtà teatrali regionali e nazionali per la messa in scena di spettacoli di prosa, teatro ragazzi, visite museali teatralizzate, opera e letture sceniche.
​
​
​
​​