Plaisir d'amour
Paola Camponovo soprano
Jelena Engelhardt arpa
PROGRAMMA
Jean-Paul-Égide Martini (1755-1794)
Plaisir d’amour
Ernest Chausson (1855-1899)
Hébé
Le colibri
Henriette Rénié (1875-1956)
Près d’un berceau
Claude Debussy (1862-1918)
Nuit d’étoiles
Romance (L’âme évaporée...)
Marcel Tournier (1879-1951)
Lettre du jardinier
Francis Poulenc (1899-1963)
À sa guitare
Maurice Ravel (1875-1937)
dalle Cinq mélodies populaires grecques:
Là-bas vers l’église
Chanson des cueilleuses de lentisques
Benjamin Britten (1913-1976)
dai Folk Songs Arrangements:
Lord! I married me a wife
She’s like the swallow
Bonny at morn
David of the White Rock
Bird Scarer’s song
Le artiste
Paola Camponovo
Laureata con lode e menzione d’onore in Musica Vocale da Camera al Conservatorio di Firenze nella classe di Leonardo De Lisi, prima di specializzarsi come liederista ha studiato il canto lirico con Lina Vasta e successivamente al Conservatorio di Milano, dove si è diplomata con Annamaria Pizzoli. Amante delle arti, ha intrapreso inoltre presso l’Università degli studi di Milano un lungo percorso di studio parallelo a quello musicale, laureandosi sia in Storia e Critica dell’Arte che in Musicologia, e successivamente conseguendo il dottorato di ricerca in Scienze del Patrimonio Letterario, Artistico e Ambientale. Come musicologa e ricercatrice ha all’attivo la partecipazione a numerosi convegni internazionali e la pubblicazione di saggi di drammaturgia musicale su numerose riviste scientifiche.
Nel 2013 ha vinto una delle principali competizioni italiane di canto lirico, il concorso AsLiCo di Como.
Nel 2015 con il pianista Alfredo Blessano ha fondato il Vansìsiem Lied Duo, fra le realtà più affermate in Italia nell’ambito della musica vocale da camera, specializzato nell’esecuzione del repertorio tedesco, francese e italiano dell’Ottocento e del Novecento. Il duo ha vinto numerosi concorsi internazionali di musica da camera e vocale da camera, tra cui il 1° Premio al Concorso E. Respighi per liriche da camera dell’Otto-Novecento italiano di Verona, principale competizione italiana relativa a questo repertorio. È inoltre stato l’unico duo italiano ammesso, nella storia delle due competizioni, alle fasi finali del Concours international de chant-piano Nadia et Lili Boulanger di Parigi e della Copenhagen Lied Duo Competition.
Ha collaborato con prestigiose istituzioni quali Società del Quartetto di Milano, Società dei Concerti di Trieste, LaFil Filarmonica di Milano, Morellino Classica - Festival Internazionale di Scansano, Serate Musicali di Milano, ERT FVG - Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia, Festival Vicino/Lontano - Premio T. Terzani, Associazione F. Schiller di Trieste, Festival Liederìadi di Milano, Accademia di studi pianistici A. Ricci di Udine, la rivista "Amadeus", Università degli studi di Milano, Académie Francis Poulenc di Tours … esibendosi come solista o in formazione cameristica, tra gli altri, presso la Sala Casella dell’Accademia Filarmonica Romana, il Teatro Sociale di Como, il Teatro Valli di Reggio Emilia, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine, La Sala Maffeiana del Teatro Filarmonico di Verona, la Salle Cortot e la Salle Studio dell’Opéra Bastille di Parigi, la Historische Rattsaal di Speyer…
Ha creato in prima esecuzione mondiale la lirica L’albatros del compositore spagnolo Óscar Prados (Teatro Nuovo Giovanni da Udine, 2018) e il ciclo Casarsa - quattro brevi Lieder per voce e pianoforte di Orazio Sciortino (Centro Studi Pier Paolo Pasolini, 2022).
Dal 2022 al 2024 ha insegnato musica vocale da camera al Conservatorio di Parma, dove ha inoltre curato come musicologa e archivista la catalogazione e digitalizzazione del Fondo Arrigo Boito in occasione del centenario dalla morte del compositore. Attualmente insegna la stessa disciplina presso il Conservatorio di Rovigo.
Jelena Engelhardt
Nata a Lichtenfels e cresciuta tra Venezia e Roma, Jelena Engelhardt si è laureata in Arpa al Conservatorio di Udine, nella classe di Patrizia Tassini (2015). Nel 2016 ho completato ulteriori studi (Zusatzstudium) con il prof. Ronith Mues presso la Staatlichen Hochschule für Musik und Darstellende Kunst di Mannheim. Si è inoltre perfezionata con Xavier de Maistre, Anna Loro e Willy Postma, vincendo diversi concorsi in Italia e Germania.
In ensemble cameristico ha vinto il concorso “Jugend musiziert” e il primo premio al concorso “Arca '85” nel 2009. Come solista, ha vinto il secondo premio al XIII concorso “Riviera della Versilia-Daniele Ridolfi” nel 2014 e al concorso sloveno “Svirél” nel 2015.
Si è esibita in prestigiose sale da concerto, tra cui il Rosengarten e la Rittersaal di Mannheim, l'Harmonie Heilbronn, il Palais Prinz Carl di Heidelberg, il Pfalzbau di Ludwigshafen, la Residenz di Salisburgo, la Ligeti-Saal di Graz, il Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Pordenone, il Teatro Palamostre di Udine, il Teatro Verdi di Trieste, e ha partecipato a numerosi festival, tra cui il Festival Intercontinentale di Letteratura e Arti, il Festival Campus delle Arti (VI edizione) e il Mittelfest di Cividale del Friuli.
Ha maturato molte esperienze di lavoro in orchestre (Teatro di Pforzheim, l'Orchestra Filarmonica di Salisburgo, l'Orchestra Sinfonica di Heilbronn, l'Orchestra Filarmonica di Fiati di Mannheim e la FVG Mitteleuropa Orchestra). Ha suonato inoltre con le orchestre giovanili ESYO, OGR, l'Orchestra Giovanile dell'Opera di Roma e con l'orchestra “Bottega Armonica” sotto la direzione di Tobias Gossmann.
È docente di arpa in diverse accademie austriache e membro di giuria in vari concorsi arpistici, tra cui il Concorso “Prima la musica” (Austria).