Privacy Policy
top of page

Winds Tasting

Quintetto a fiati del Sontium Ensemble

 

Anamarija Tomac Krečič  flauto

Cristina Monticoli  oboe
Jure Hladnik  clarinetto

Mihajlo Bulajič  corno

Mihael Mitev  fagotto

 

PROGRAMMA

Franz Danzi (1763-1826)

Quintetto op. 56 n. 2

Allegretto - Andante - Minuetto - Allegro

Darius Milhaud (1892-1974)

La Cheminée du Roi René

  1. Cortège

  2. Aubade

  3. Jongleurs

  4. La maousinglade

  5. Joutes sur l’Arc

  6. Chasse à Valabre

  7. Madrigal-Nocturne

Jacques Ibert (1890-1962)

Trois pièces brèves
Allegro
Andante

Assez lent - Allegro scherzando

 

Carlo Corazza (1978-)

Isonzo / Soča
“Al Fiume e ai suoi caduti”
(Prima esecuzione assoluta nella versione per quintetto a fiati)

Norman Hallam (1945-2025)

Dance Suite

  1. Waltz

  2. Bossa Nova

  3. Quickstep

  4. Charleston

Gli artisti

Anamarija Tomac Krečič

 

Nata a Pirano, ha iniziato lo studio del fauto presso la scuola di musica della sua città e di Capodistria. Ha continuato la sua formazione a Lubiana, dove ha completato gli studi post-laurea presso l'Accademia di Musica nella classe del prof. Fedje Rupla.

Nel corso dei suoi studi, ha vinto numerosi primi premi in concorsi nazionali, durante i quali ha partecipato alla registrazione del CD Musical Talents of Europe a Bonn, per il quale ha registrato la Sonata per Flauto e Pianoforte di F. Poulenc sotto la guida di Aurèle Nicolet.
Nel 2004 ha vinto il 1° Premio Assoluto al Concorso Nazionale di Fiati “Città di Grosseto” (assegnato al Kalamos Wind Quintet) con Cristina Monticoli, Marco Masini, Anna Flumiani e Guglielmo Pellarin. A questo successo hanno fatto seguito numerosi concerti in giro per l'Italia e per la Stagione di “Nei Suoni dei Luoghi” che ha portato il quintetto un'importante Tournée nei paesi dell'Est Europa.
Dalla fine degli studi ad oggi Anamarija ha lavorato con tutte le orchestre professionali slovene, come l'Orchestra Filarmonica Slovena, l'Opera e il Balletto di Lubiana e l’Orchestra del Teatro di Maribor.
Dal 2005 lavora stabilmente nell'Orchestra Sinfonica della RTV Slovenia di Lubiana, dove ricopre il ruolo
di Ottavino Solista.

Cristina Monticoli

Si è diplomata con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio di Udine con il M° P.Pellarin e il M° L. Vignali. Ha frequentato masterclasses con docenti quali A. Mayer, N. Daniel, S. Rava, S. Azzolini e quintetti a fato quali Quintetto Bibiena e Slowind.

Nel 2004 ha vinto il Primo Premio Assoluto al Concorso Nazionale di Fiati “Città di Grosseto” (assegnato al Kalamos Wind Quintet).
Dopo costanti collaborazioni con le maggiori orchestre italiane dal 2002, nel 2012 vince il posto di Primo Oboe presso l'Orchestra Sinfonica di Malmö (Svezia), incarico che ricopre fno al 2020. È regolarmente invitata in orchestre prestigiose come la Gothenburg Symphony Orchestra, Orchestra Sinfonica della Radio Danese, Filarmonica di Oslo, Filarmonica di Bergen, Orchestra da Camera Norvegese, Teatro dell'Opera di Roma, Teatro Verdi di Trieste, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Comunale di Bologna, Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, Orchestra Filarmonica Slovena, LaFil-Filarmonica di Milano, sotto la direzione di D. Gatti, R. Muti, R. Trevino, M. Soustrot, V. Sinaisky, P. Steinberg, S.M. Rouvali, J. Valčuha, O.M. Wellber.
Solista con prestigiose orchestre, ha inoltre eseguito in prima mondiale “Magical Allusions” del compositore svedese Albert Schnelzer, concertino per oboe e orchestra a lei dedicato.
Ha registrato per Decca, Naxos, Brilliant, RAI Radio Televisione Italiana, Radio danese, norvegese e svedese, RTV SLO.
Dal 2022 è Primo Oboe dell'Orchestra Sinfonica della RTV Slovenia di Lubiana.

Jurij Hladnik

Diplomato nel 1996 presso l'Accademia di Musica di Lubiana nella classe del prof. Alojz Zupan, nella stessa classe, nel 1999, ha anche conseguito il Master.

Durante gli studi ha partecipato a concorsi per giovani musicisti, dove ha ottenuto diversi primi premi.
Nel 1998 è stato clarinetto basso nell'orchestra dell'Opera di Lubiana e dal 1999 suona come primo clarinetto solista nell'orchestra sinfonica della Radio Televisione Slovena.

Si esibisce anche come solista e musicista da camera.

È professore al Liceo Musicale di Celje e assistente presso l'Accademia di Musica di Lubiana. Jurij è artista Yamaha e suona clarinetti Yamaha CSG.

Mihajlo Bulajić

Ha iniziato a suonare il corno all'età di 10 anni nella classe del professore Zoran Mrdjenović, dove ha terminato la scuola elementare e media di musica “Vojislav Vučković” a Belgrado. Ha continuato la sua formazione presso la Facoltà di Arte Musicale di Belgrado con il prof. Milan Radić e nel 2009 si è laureato con il massimo dei voti e un riconoscimento speciale. Durante gli studi ha ricevuto numerosi premi in diversi concorsi.
Ha preso parte anche alla musica da camera con un quintetto di fati e un quintetto di ottoni e ha frequentato corsi di perfezionamento con i professori Hermann Baumann, Ferenc Tarjani e Radovan Vlatković al Mozarteum di Salisburgo.
Ha maturato una preziosa esperienza orchestrale nel Teatro Nazionale di Belgrado come Corno Solista dal 2006 al 2010, nell'Orchestra Giovanile Gustav Mahler, nell'Opera Madlenianum di Belgrado, nell'Orchestra Sinfonica della Radio Serbia e nell'Orchestra Filarmonica di Belgrado, nella Mahler Chamber Orchestra, BandArt, Wien Chamber Orchestra.
Dal 2010 è Corno Solista dell'Orchestra Sinfonica della RTV Slovenia di Lubiana e dal 2020 è docente presso il Conservatorio di Musica e Balletto della stessa città.

Mihael Mitev

Fagottista sloveno, ha iniziato la sua formazione musicale con il padre, Zoran Mitev. In seguito ha studiato all'Accademia di Musica di Lubiana e ha trascorso un semestre all'Università di Musica e Arti Performative di Vienna, dove ha studiato con Richard Galler. Ha proseguito gli studi post-laurea presso l'Università delle Arti di Zurigo con Giorgio Mandolesi.
Ha ricevuto numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali, tra cui il raggiungimento del secondo turno dell'ARD Music Competition di Monaco nel 2019. Si è esibito con importanti orchestre giovanili come la Gustav Mahler Jugendorchester, l'European Union Youth Orchestra e la Zermatt Festival Orchestra.
Come musicista ospite, ha collaborato con l'Orchestra dell'Opera di Francoforte, l'Orchestre de Paris, la Kammerorchester Basel e il Musikkollegium Winterthur, e si è esibito in importanti festival europei sotto la direzione di direttori come Daniel Harding, Jonathan Nott e Heinz Holliger.
Attualmente è primo fagotto del Teatro Nazionale Sloveno di Maribor.

bottom of page