Amor immortale
In collaborazione con Associazione culturale Friedrich Schiller di Trieste
nell'ambito della Rassegna "Giulio Viozzi e Marco Sofianopulo: due musicisti del Novecento"
Mittlevox Ensemble
Anna Tulissi, Gabriella Sofia Donadio, Claudia Floris soprani solisti
Mateja Černic direttrice
Giacomo Segulia voce recitante
Ester Pavlic arpa
"È questo mirabile, questo immortale istinto del bello che ci fa considerare la terra e i suoispettacoli come una percezione, come una corrispondenza del Cielo. La sete insaziabile ditutto ciò che è oltre, e che la vita rivela, è la prova più viva della nostra immortalità” (Charles Baudelaire)
PROGRAMMA
Bruno Bettinelli (1913-2004)
da Tre espressioni madrigalistiche
Già mi trovai di maggio
Il bianco e dolce cigno
Marij Kogoj (1892-1956)
Trenutek (L'attimo)
(testo di Josip Murn Aleksandrov)
Lojze Lebič (1934-)
Poletje (Estate)
(testo di Issu)
Marco Sofianopulo (1952-2014)
Baile and Aillinn (testo di William Butler Yeats)
Johannes Brahms (1833-1897)
In stiller Nacht (da 49 Deutsche Volkslieder)
(testo di Friedrich Spee von Langenfeld)
Marco Sofianopulo (1952-2014)
Se sintis (canto popolare friulano)
Ambrož Čopi (1973-)
Eno drevce mi je zraslo (È cresciuto un albero)
(canto popolare sloveno)
Mateja Petelin (1984-)
Oj mati mam’ca
(canto popolare istriano)
Pavle Merkù (1931-2010)
Jnjen čeua jti gna (canto popolare resiano)

L'ensemble
Mittlevox Ensemble
L'Ensemble Mittelvox è composto da cantanti musicisti provenienti dalla regione Friuli Venezia Giulia e dalla Slovenia o da musicisti che sono legati a questa zona per ragioni di studio.
Fondato dalla direttrice Mateja Černic nel 2021, il gruppo vocale è caratterizzato da una varia identità musicale e culturale, che riflette l’incrocio e l’incontro di tre culture che vivono nella zona confinaria: i membri sono cantanti con importanti esperienze corali e musicisti provenienti da diverse esperienze di studio nell' ambito vocale, strumentale e direttoriale.
Con il desiderio di un dialogo culturale e musicale l’Ensemble Mittelvox presenta un vasto repertorio, dal gregoriano fino al contemporaneo; un’attenzione speciale è rivolta ai compositori locali, che sono ai vertici della produzione corale nazionale ed internazionale.
Grazie alla sinergia tra diverse identità culturali dei suoi membri, il Mittelvox Ensemble realizza progetti di alta qualità con percorsi tematici originali e spesso collabora con strumentisti di alta qualità.
L’Ensemble ha presentato diversi progetti di musica sacra e profana tra cui Lo spazio del sacro tra polifonia e minimalismo e Tenebrae factae sunt - meditazione sulla Passione di Cristo per il Venerdì Santo, Da Pacem Domine, Notte di luce, Musica e parola - la natura di una nuova poesia. Ha collaborato con l’orchestra d’archi Nova di Nova Gorica (Slovenia) e con l’Orchestra Arrigoni. Ha partecipato al ciclo dei concerti Musica dai giardini di San Francesco del teatro di Nova Gorica (Slovenia), al Cartellone di concerti di musica sacra Sakralni Abonma di Lubiana, al Piccolo Opera Festival, al Festival internazionale "Città dei Gremi" a Sassari e all' Incontro internazionale corale di Fano. Nel 2024 è stato ospite del cartellone dei Concerti Basilica di Aquileia 2024 con la prima esecuzione moderna delle musiche di Alessandro Pavona e Girolamo Pera. Nel 2025 ha realizzato l'oratorio Membra Jesu Nostri di Dietrich Buxtehude con la partecipazione di un ensemble strumentale barocco transfrontaliero.