
Nato nel 2021 dalla collaborazione dell’Associazione nazionale Città del Vino - Coordinamento FVG con Alfredo Blessano e Paola Camponovo, e giunto quest'anno alla sua quinta edizione, il Festival propone un itinerario musicale prestigioso che porta l'ascoltatore a visitare alcune rinomate cantine della Regione più orientale d’Italia. Protagonista di questo viaggio nella bellezza, fra suono e gusto, è la musica classica, nelle sue varie declinazioni, con un focus particolare sul repertorio cameristico.
​
Sette gli appuntamenti di quest'anno, che vedono alternarsi nei vari "palcoscenici diffusi" interpreti e formazioni di fama internazionale a giovani talenti, in location uniche di altrettanti Comuni delle Città del Vino FVG. Un'occhio di riguardo è riservato nell'attuale edizione al tema dei confini in un'ottica no-borders: gli artisti che ospiteremo solo legati in gran parte alla nostra Regione e alla vicina Slovenia. Per rinforzare i legami di amicizia e condivisione con le altre realtà culturali operanti sul territorio, siamo felici di rinnovare ancora la proficua collaborazione con il Festival Nei Suoni dei Luoghi, nonché di inaugurare quella con l'Associazione Culturale Friedrich Schiller di Trieste.
La rassegna si aprire ad Aquileia (18 luglio), dove il baritono Christian Federici, acclamato interprete triestino sui più prestigiosi palcoscenici lirici internazionali, terrà per l'occasione un recital liederistico, accompagnato al pianoforte da Elia Macrì. La cornice dell'evento è quella della bellissima struttura storica di Cantine Ca' Tullio, con cui rinnoviamo un legame che dura dalla prima edizione del festival.
L'Enoteca di Cormòns, da anni punto di riferimento enogastronomici e culturale nella zona del Collio, ospiterà il secondo concerto (20 luglio) che avrà per protagonisti i fiati del Sontium Ensemble, che riunisce le prime parti dell’Orchestra Sinfonica del Teatro Verdi di Trieste e della Radio Televisione di Lubiana, in nel "gustoso" programma Winds Tasting, che spazia dal Classicismo al Jazz.
Nell’ampio porticato di Obiz, a Cervignano del Friuli, con la sua impeccabile acustica, potremo ascoltare, grazie alla collaborazione di FVG in musica con l'Associazione Culturale Friedrich Schiller di Trieste, il Mittelvox Ensemble, diretto da Mateja ÄŒernic e accompagnato all'arpa da Ester Pavlic (22 luglio).
Due sono, in questa edizione, gli appuntamenti realizzati in collaborazione con Festival Nei Suoni dei Luoghi. Il primo si terrà a Bertiolo (7 agosto), presso l'azienda Cabert - Cantina di Bertiolo, dove si esibirà il giovane New Era Quartet, composto da ex studenti dei conservatori della Regione, vincitore di numerosi concorsi, selezionato dal Festival Nei Suoni dei Luoghi per il progetto Largo ai giovani di FVG in musica. Il secondo sarà dall'Azienda vitivinicola Lis Neris di San Lorenzo Isontino (9 agosto), dove il Duo Althea (Paolo Pellegrini & Nicola Possenti) ci guiderà in un’esplorazione della ricchezza espressiva e timbrica del clarinetto e del pianoforte in un repertorio che spazia dal Novecento alla contemporaneità.
Il Duo Paola Camponovo - Jelena Engelhardt, soprano e arpa, interpreterà nella cornice di Gigante Wine & Welcome in Friuli, a Corno di Rosazzo (8 agosto), un raffinato programma dedicato al tema dell'amore e dei fiori, tra trascrizioni di celebri mélodies e brani di rarissimo ascolto originali per questo organico.
Il Festival 2025 si chiuderà il 21 agosto presso l'Abbazia di Rosazzo di Manzano, celebrando con il concerto Palestrina 500 - Suono Divino del Coro del Friuli Venezia Giulia, diretto da Alberto Busettini, il genio di Giovanni Pierluigi da Palestrina nel cinquecentesimo anniversario dalla nascita, con l'esecuzione di una selezione di mottetti nonché della celeberrima Missa Papae Marcelli.​​​​​
Informazioni utili
Gli eventi iniziano alle ore 20:30*
* Aquileia e San Lorenzo Isontino alle ore 21:00
​
Si raccomanda la puntualità: una volta iniziato il concerto non sarà più possibile accedere all'evento
​
Ingresso gratuito con posti limitati
(prenotazione obbligatoria via mail)
I Comuni di FVG in musica 2025
​

In collaborazione con
​


Con il sostegno di
​


La formula del Festival
Musica classica
Sette concerti dove artisti di fama internazionale si alternano a giovani musicisti pluripremiati, alla scoperta di epoche, autori, stili e generi della musica
Valorizzazione del territorio
Ogni evento sarà l'occasione per esplorare diverse aziende in alcuni dei luoghi più tipici della Regione
Sapori
Un assaggio di vini offerto dalle rinomate aziende ospiti chiude l'evento nel segno della convivialità
Condivisione
La grande musica e i sapori del territorio sono un patrimonio da valorizzare: grazie al sostegno di enti pubblici e privati i concerti sono gratuiti e accessibili a tutti