top of page
catullio 1.jpeg
cappello2.jpeg
modeano 1.webp
ppp.jpeg
Home: Immagine

Dalla collaborazione dell’Associazione nazionale Città del Vino - Coordinamento FVG con Alfredo Blessano e Paola Camponovo, due giovani artisti legati al territorio, è nato nel 2021 il Festival Vini Gusti in Musica. La rassegna, alla sua seconda edizione, propone un itinerario musicale visitando alcune delle più rinomate cantine e aziende agricole della regione più orientale d’Italia. Protagonista di questo viaggio fra bellezze e sapori è la musica classica, nelle sue varie declinazioni.


La nuova edizione prevede sette appuntamenti di altissimo spessore artistico in location uniche di altrettante Città del Vino.

La rassegna non può che aprirsi a Duino Aurisina - Città italiana del Vino 2022. Ad ospitare il concerto inaugurale l’azienda agrituristica La Mezzaluna, immersa nella natura del Carso. Protagonista dell’evento sarà Le Pics Ensemble, formazione modulabile di fiati e archi, che sarà ospite del Festival della veste di trio di fiati (Giulia Carlutti flauto, Irene Paglietti oboe e Hilary Sdrigotti clarinetto).

Il secondo appuntamento si sposta a due passi dalla laguna, a Palazzolo dello Stella, nella cornice di Villa Bertuzzi-Ferrari, circondata da alberi secolari, di Cantina Modeano, che ospiterà il duo formato da Paola Camponovo e Jelena Engelhart con un raffinato programma in più lingue per soprano e arpa.

Nel corso del terzo appuntamento sarà presentata al pubblico una nuova composizione del celebre compositore Orazio Sciortino, commissionata dal Festival in occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini. L’evento si terrà presso il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia e avrà per protagonisti il soprano Paola Camponovo e il pianista Alfredo Blessano, accompagnati dalla voce recitante di Serena Di Blasio.

Orazio Sciortino, questa volta in veste di pianista, sarà protagonista anche del quarto evento, per un recital solistico ospitato dall’imponente struttura ottocentesca di Cantine Ca’ Tullio di Aquileia.

Si spostano sui Colli Orientali il quinto e il sesto appuntamento della rassegna: a Buttrio, nel frutteto dell’azienda Tal cùr di Buri - Buri in Mont, si terrà il concerto per sax e fisarmonica di Andrea Mocci ed Ezio Ghibaudo, mentre la Piazza Chiodi di Manzano sarà il palcoscenico dell’affermato Quartetto di Brescia, quartetto di tromboni formato dal Stefano Belotti, Fabio De Cataldo, Alberto Pedretti, Antonio Mascherpa, impegnato in un programma fra grande repertorio e celebri colonne sonore.

Il Festival si chiude quindi ai piedi delle Dolomiti Friulane, a Sequals, con un altro ospite d’eccezione, il rinomato chitarrista Eugenio Della Chiara, che proporrà un recital interamente spagnolo nella struttura moderna e accogliente della Tenuta Fernanda Cappello.


Tutti i concerti sono a ingresso gratuito con posti limitati, la prenotazione via mail a fvginmusica@gmail.com è dunque fortemente consigliata.

Home: Testo
banner-tappi-pianoforte.jpeg

La formula del Festival

Musica classica

Sette prestigiosi concerti con artisti di fama internazionale alla scoperta di epoche, autori e generi della musica classica

Valorizzazione del territorio

Ogni evento sarà l'occasione per esplorare alcuni dei luoghi più tipici della regione

Sapori

Un assaggio di vini offerto da rinomate aziende del territorio chiuderà l'evento nel segno della convivialità

Condivisione

La grande musica e i sapori del territorio sono un patrimonio da valorizzare. Grazie al sostegno di enti pubblici e privati i concerti sono gratuiti e accessibili a tutti

Home: Esperienza
sponsor.jpg
Home: Immagine

Informazioni utili

Tutti gli eventi iniziano alle ore 20:30

Ingresso gratuito con posti limitati (prenotazione consigliata)

Home: Testo
bottom of page