Duo Sinossi
Marianna Sinagra, violoncello
Lorenzo Cossi, pianoforte
PROGRAMMA
Robert Schumann
Fantasiestücke op. 73
(Zart und mit Ausdruck - Lebhaft, leise - Rasch und mit Feuer)
Ludwig van Beethoven
Variazioni su un tema di Mozart in mi bemolle maggiore "Bei Männern, welche Liebe fülhen"
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Variazioni concertanti op. 17
***
Claude Debussy
Sonata in re
Bohuslav Martinu
Variazioni su un tema slovacco

Gli artisti
Duo Sinossi
Il Duo Sinossi nasce nel 2009 e fin dall'inizio della sua attività ha ricevuto l'apprezzamento
di importanti musicisti quali Giuliana Gulli, Nino Gardi, Dario De Rosa, Maureen Jones,
Renato Zanettovich, Enrico Bronzi e Maria Tipo.
Il Duo si è perfezionato presso la Scuola Internazionale di Musica da Camera del Trio di
Trieste e si è affermato in concorsi nazionali e internazionali tra cui il Concorso
Internazionale “J. Brahms” di Pörtschach (Austria) ed il Concorso “V.Gui” a Firenze.
Vanta un repertorio molto vasto, che spazia dai classici ai contemporanei, con un occhio di
riguardo per il repertorio meno conosciuto ma di grande spessore artistico. La scelta del
nome, oltre che dall'evidente fusione dei due cognomi, nasce dal significato del termine
“sinossi”: sguardo d'insieme, idea musicale comune che deriva dall'espressione di due
personalità distinte.
Marianna Sinagra e Lorenzo Cossi hanno inciso l’integrale delle Sonate e delle Variazioni
per violoncello e pianoforte di L. Van Beethoven e le due Sonate di J. Brahms per
l’etichetta discografica Onclassical, mentre è di prossima uscita l’integrale di R.
Schumann, comprendente, oltre ai lavori originali o comunque adattati dallo stesso autore
per questa formazione, anche la trascrizione delle Kinderszenen op. 15 realizzata da F.
Grützmacher.
Marianna Sinagra è attualmente docente di violoncello presso il conservatorio di Musica
G. Verdi di Milano, mentre Lorenzo Cossi è titolare della cattedra di pianoforte presso
l’Università Gustav Mahler di Klagenfurt (Austria).